Le Commissioni I e V della Camera dei deputati stanno svolgendo l'esame del disegno di legge n. 2845, concernente la conversione del cosiddetto decreto “milleproroghe”.
Federalberghi ha predisposto alcune proposte volte ad alleviare - sia pur parzialmente - la situazione di grande difficoltà che attanaglia il nostro settore:
emendamenti concernenti la prevenzione incendi e gli eventi sismici, che implicano proroghe “tradizionali”, relative a provvedimenti degli anni precedenti, che si rende necessario confermare anche in considerazione della pandemia in corso;
ulteriori emendamenti, concernenti i canoni di locazione, l'esonero contributivo, la TARI, il canone RAI e i Covid hotel, riguardano la proroga di provvedimenti adottati nel corso del 2020 per fronteggiare la pandemia e/o di altre misure che si rendono necessarie per contenerne gli effetti negativi.








IL DECRETO MILLE PROROGHE

Federalberghi ha predisposto alcune proposte volte ad alleviare - sia pur parzialmente - la situazione di grande difficoltà che attanaglia il nostro settore:







OVERTOURISM - SFACCIATE E SURREALI LE DICHIARAZIONI DI AIRBNB

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...

FINE SCUOLA SOGNO DI INIZIO ESTATE

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...

FEDERALBERGHI E RENAIA RINNOVATO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...

Decreto economia - disposizioni giuslavoristiche

Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce ...

Decreto legge economia

Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", i...