E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.
“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.
PRIANTE, PRESIDENTE ENIT SPA, ALL’EVENTO DEL CNGA
E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.
“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.
Quale profilo si distingue dalla ricerca? A grandi linee si potrebbe sintetizzare che i nostri ragazzi viaggiano eccome, e prediligono luglio e agosto. Usano principalmente l’auto ma, all’occorrenza, scelgono anche aereo e treno. L’Italia è per loro meta ambita, ma la prospettiva di una partenza per l’estero dimostra di esercitare un grande appeal. Figli dell’era digitale, optano per le prenotazioni on line, malgrado la prenotazione diretta abbia ancora una sua incidenza. Interessante notare che, a quanto rilevato dall’indagine, a guidarli nella scelta della destinazione è sempre la bellezza naturale. Senza escludere, evidentemente, l’attenzione ai divertimenti che sul luogo prescelto si possano praticare.
Spunti molto indicativi di un segmento di mercato da non sottovalutare, su cui si sono soffermati i relatori dell’evento: il presidente di Enit Spa, Alessandra Priante, il presidente del Comitato Nazionale Giovani Albergatori, Fabio Raimondo, il presidente di Federalberghi Extra, Marco Coppola.
“Sono contento che il comitato dei giovani di Federalberghi abbia promosso questo momento di confronto sul turismo giovanile – ha dichiarato Fabio Raimondo, presidente del Cnga - In passato, mai ci siamo soffermati ad analizzare questo segmento di mercato a noi più affine e che, come raccontano le testimonianze dei relatori intervenuti, rappresenta una fetta eterogenea, importante e che esprime una vitalità significativa del turismo in Italia”.
“Il turismo giovanile rappresenta una risorsa strategica per il nostro Paese: i giovani viaggiatori portano con sé innovazione, curiosità e un’attenzione particolare alla sostenibilità – ha affermato invece il presidente di Federalberghi Extra, Marco Coppola - Non si limitano a visitare i luoghi, ma cercano esperienze autentiche, occasioni di incontro e scambio culturale, contribuendo a costruire comunità più aperte e inclusive. Sostenere il turismo giovanile – ha concluso Coppola - significa investire sul futuro del settore e sull’immagine dell’Italia come destinazione accogliente, dinamica e capace di parlare alle nuove generazioni.”
“Il turismo giovanile è la nuova frontiera della nostra attrattività. I giovani non si limitano a scegliere una destinazione: costruiscono visioni, linguaggi e comunità che influenzano profondamente l’immaginario collettivo. - ha dichiarato Alessandra Priante, presidente di Enit Spa - Intercettare questa energia significa rafforzare la competitività del Paese, aprire l’Italia a un dialogo costante con le nuove generazioni e farne un laboratorio di esperienze sostenibili e innovative. Per riuscirci è fondamentale investire nella formazione: solo competenze solide e aggiornate possono tradurre questa domanda in qualità dell’offerta e in nuove opportunità di crescita. In questa prospettiva, iniziative come quella promossa da Federalberghi sono preziose per il sistema alberghiero, perché stimolano consapevolezza, professionalità e innovazione. – ha concluso Priante - È qui che si gioca una parte importante del futuro del turismo italiano, e noi siamo impegnati a guidare questa sfida insieme alle istituzioni e agli operatori, in un percorso di sinergie virtuose capace di moltiplicare opportunità e generare valore”.

Visualizza comunicati nazionali
E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornat...
Il Ministero del Turismo, accogliendo le istan...
Federalberghi, con il patrocinio del Ministero...
L’Assemblea dell’Ente Bilaterale Nazionale del se...
Il Consiglio Direttivo di Federalberghi ha design...
Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze ...