Federalberghi chiede chiarezza sul tema dei ristori

Il decreto ristori per gli albergatori parte con il piede sbagliato. Nell'elenco dei benefciare compaiono attività dismesse da anni, oppure ex alberghi trasformati in alloggi. I parametri individuati dalla Regione no rispecchiano la realtà. Andrea Valle, presidente provinciale di Federalberghi lancia un grido di allarme. Negli elenchi forniti dalle Camere di Commercio restano fuori molti alberghi che stanno combattendo per superare il periodo di crisi. Il problema principale riguarda anche il calcolo dei dipendenti, i criteri individuati prevedono che i ristori vengano assegnati alle aziende con meno di nove dipendenti. La reale gestione però non può essere inquadrata con parametri così rigidi. Bisogna tenere conto del periodo di occupazione e del tipo di contratto. Le realtà liguri hanno solitamente più di dieci dipendenti in estate ma il personale scende nei mesi invernali. Con questi calcoli sono rimasti esclusi dai sussidi fino al 30% degli alberghi. Per Federalberghi bisogna tenere conto delle unità lavorative per anno, l'indicatore che fotografa e standardizza ore e giornate lavorative di un'attività imprenditoriale.




Pubblicato il 18/01/2021









OLTRE DIECIMILA HOTEL HANNO ADERITO ALLA CLASS ACTION CONTRO BOOKING

La class action europea contro Booking.com ha ...

L’ESTATE CHE VINCE - 36,1 MLN DI ITALIANI IN VIAGGIO

Un turismo contraddistinto dal segno più, che ...

MANCE PER I LAVORATORI DI HOTEL E RISTORANTI

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una ric...

Polizze contro i rischi catastrofali - decreto mimit agevolazioni interdette

Il MiMIT ha pubblicato il decreto 18 giugno 2025 ...

Barometro del turismo – II trimestre 2025

È stato pubblicato l’aggiornamento trimestrale...

Datatur - Trend e statistiche sull’economia del turismo - luglio 2025

Federalberghi, in collaborazione con Incipit c...